Citroen ha partecipato con Citroen C-Zero all’VIII edizione della mostra espositiva sulla polizia locale, Urban Police, che si è svolta dall’1 al 2 dicembre 2011, a Bergamo, presso il Polofieristico. All’insegna della Mobilità Sostenibile.
La sezione italiana della casa francese, Citroen Italia, sostiene "The Children for Peace" Onlus, fondata nel 2005. Un impegno sociale per aiutare i bambini orfani malati di AIDS dell’africa. Citroen è anche attiva per le popolazioni ligure sfollate.
La casa francese Citroen è presente all’evento dedicato all’energia solare, fotovoltaica e termica, alle tecnologie fotovoltaiche, agli inverter (INVEX) e alle altre energie rinnovabili, in programma alla fiera Milano Rho dal 16 al 19 novembre 2011.
Citroen ha fornito il comune di Roma per la mobilità sostenibile dei veicoli ecologici della casa francese, la piccola Citroen C-Zero, vettura elettrica perfettamente adatta agli spostamenti urbani, sopprattutto del centro storico. Grande partecipazione.
Firenze è stato il punto di partenza di un lungo Road Show che prevede di raggiungere diverse piazze d’Italia, coinvolgendo tutte le città che hanno accolto con interesse un nuovo concetto di mobilità urbana rivolto al rispetto dell’ambiente.
Il sindaco di Latina sarà il primo in Italia con l’auto elettrica. Giovanni Di Giorgi, pensando al rinnovamento del parco auto del Comune, ha optato per una ecologica Citroen C-Zero al posto delle tradizionali auto blu. Costose e altamente inquinanti.
Per noi di Newstreet.it è stata la vera sorpresa del Challenge Bibendum 2011: Citroen C-Zero è una citycar elettrica onesta, funzionale, piacevole e con performance più che adeguate. C’è spazio per 4 e supera i 135 Km/h. Autonomia da 100 a 150 km.
Debutta a fine 2010 le piccola soluzione elettrica al 100%. La Citroen C-Zero è alimentata da un motore da 47 Kw e raggiunge i 130 Km/h e accellera da 0 a 100 Km/h in 15 secondi. L’autonomia è di 130 Km. È lunga 3,48 metri e si ricarica in 6 ore dal 220v.