Un nuovo modello di Stelvio arricchisce il mercato dei SUV, in continua crescita e sempre più apprezzato da chi ha esigenza di muoversi in città ma che sta cercando sportività nella propria auto. Questo nuovo modello può contare su una motorizzazione più moderna che non dice no alle performance, con un allestimento tecnologico rinnovato che offre comodità una volta al volante.
Interni ed esterni: bagagliaio, posti, porte, dimensioni
Tratti che accentuano la sportività di questo SUV conservando allo stesso tempo dei connotati di classe e riconoscibili: questo modello della Stelvio si caratterizza per essere larga 1,90 metri e lunga 4,68 metri, dimensioni particolari per la società milanese in questa categoria di mercato, ma che rendono l’automobile equilibrata, principalmente grazie all’altezza di 1,67 metri. Dotata di 5 porte, all’interno questo SUV riflette gli alti standard della categoria, con una dotazione tecnologica di serie ben dotata e una cura dei particolari tipica della società milanese. All’interno possono accomodarsi cinque persone comodamente, ma resta in ogni caso spazio per un bagagliaio con capacità minima di 525 litri, volume che rende questo modello di Stelvio più capiente rispetto alla media di segmento. La cura con cui viene costruita questa Stelvio è il simbolo della società milanese, sempre attento ai particolari e con una capacità realizzativa da invidiare.
Consumi ed emissioni di Stelvio 2.0 Turbo Benzina 280CV AT8 Q4 TI
La società milanese dichiara un’autonomia di 900 km a serbatoio pieno, dato che fa rientrare quest’auto a marca Alfa Romeo nella media della categoria. Questo modello 2.0 Turbo Benzina 280CV AT8 Q4 TI ha un motore Euro 6.2 C e D-Temp, che adempie alle normative europee in materia di antinquinamento e un consumo misto dichiarato di 7,7 litri per 100 km, in linea con le performance dell’auto.
Per essere commercializzate, le auto vetture devono passare una serie di test per accertare la loro conformità alle normative. I test per valutare i consumi, le emissioni di CO2 e di sostanze inquinanti sono eseguiti in laboratorio e si basano su specifici cicli di guida (RDE e WLTP).
Prezzo e accessori di Stelvio 2.0 Turbo Benzina 280CV AT8 Q4 TI
Questo modello di Stelvio è in vendita al prezzo di listino pari a 65.300 euro.
Tra le dotazioni di serie inserite da Alfa Romeo e già presenti al momento dell’acquisto del veicolo troviamo:
- computer con velocità media, consumo medio, consumo istantaneo e autonomia
- connessione bluetooth con connessione telefono e con musica in streaming
- climatizzatore a controllo automatico
- sistema di controllo distanza di parcheggio anteriore con radar sistema di controllo distanza di parcheggio posteriore con radar telecamera
- selettore modalità di guida con mappatura motore, sterzo, sospensioni, controllo stabilità e trazione
- freni a disco con dischi ventilati
- ABS
- airbag anteriore conducente e passeggero con interrutore di disattivazione
- airbag laterale anteriore
- sistema controllo frenata in curva CBC
- airbag laterali a tendina anteriore e posteriori
- integrazione mobile apple carplay e android auto
- display multifunzionale pannello strumenti, plancia e rotella
Motore, prestazioni e alimentazione
La nuova versione di questo SUV può contare su una motorizzazione a benzina particolarmente efficiente. Il motore 1995 cm3 recentemente rinnovato garantisce 280 cavalli di potenza (400 Nm a 2250 giri/min di coppia massima) e, come dichiarato dalla stessa Alfa Romeo la velocità massima della Stelvio è di 230 chilometri orari, con una accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,7 secondi. Può contare su una trasmissione con cambio automatico e trazione integrale.