Questa nuova versione di Stelvio si rinnova sia fuori che dentro. Il nuovo design deciso risulta molto bello, con le linee tipiche della società milanese. Internamente, una nuova dotazione tecnologica unita al nuovo motore montato da Alfa Romeo per questo SUV rendono questa vettura piacevole da guidare sia in città che fuori, ma che dà il meglio di sé su tratte extraurbane.
Interni ed esterni: bagagliaio, posti, porte, dimensioni
Ottimo lavoro quello di Alfa Romeo nell’aggiornare la sua Stelvio, che in questo allestimento si presenta completa sotto molti punti di vista. Esternamente, i suoi 1,90 metri di larghezza e i 1,67 metri di altezza la rendono una gradevole sport utility. I posti a disposizione sono cinque, mentre gli interni sono abbastanza curati, con delle finiture riviste da Alfa Romeo e una dotazione tecnologica della consolle molto valida. Nel retro troviamo un bagagliaio da 525 litri di capacità minima, molto valido nel trasporto quotidiano di bagagli.
Consumi ed emissioni di Stelvio 2.2 Turbo Diesel 190CV AT8 Q4 Executive
L’autonomia comunicata dalla società milanese per questa Stelvio è di 1100 km con un pieno. Se si guardano i dati del segmento, questa versione pone perfettamente in linea con con le vetture concorrenti. Questa versione ha un motore Euro 6.2 C e D-Temp, che rende questa auto conforme alle leggi europee contro l’inquinamento e con un consumo misto pari a 5,6 litri per 100 km, come dichiarato da Alfa Romeo.
I più recenti standard europei antinquinamento sono l’Euro 6 D e l’Euro 6 D-Temp. Comprare un’auto con questa certificazione vi permetterà di non essere sottoposti alle limitazioni di circolazione imposte dai comuni, garantendovi l’accesso alle ZTL e alle aree green dei centri urbani. L’omologazione dei modelli è attiva dal 2015, e le classi ambientali sono valutate col nuovo protocollo WLTP (Worldwide harmonised Light-duty vehicles Test Procedure).
Prezzo ed optional di Stelvio 2.2 Turbo Diesel 190CV AT8 Q4 Executive
Questo modello di Stelvio è in vendita al prezzo di listino pari a 57.200 euro.
La Stelvio offre di serie in questa versione:
- computer con velocità media, consumo medio, consumo istantaneo e autonomia
- connessione bluetooth con connessione telefono e con musica in streaming
- selettore modalità di guida con mappatura motore, sterzo, controllo stabilità e trazione
- climatizzatore a controllo automatico
- sistema di controllo distanza di parcheggio anteriore con radar sistema di controllo distanza di parcheggio posteriore con radar telecamera
- freni a disco con dischi ventilati
- ABS
- airbag anteriore conducente e passeggero con interrutore di disattivazione
- airbag laterale anteriore
- sistema controllo frenata in curva CBC
- airbag laterali a tendina anteriore e posteriori
- display multifunzionale pannello strumenti, plancia e rotella
- apple carplay / android auto
Motore, prestazioni e alimentazione
Una motorizzazione notevole quella montata da Alfa Romeo su questo SUV che ha deciso per per un 2143 cm3 alimentato a gasolio. I 190 cavalli di potenza consentono a questa automobile di raggiungere i 210 km orari di velocità massima, mentre l’accelerazione da zero a cento è registrata in 7,6 secondi. In questo SUV è montato un cambio automatico collegato a una trazione integrale. Il compito della trasmissione è quello di consentire lo spostamento dell’autoveicolo attraverso il trasferimento dell’energia dal motore alle ruote. Una delle componenti fondamentali della trasmissione è il cambio, che permette di modulare il rapporto di trasmissione tra ruote e motore per permettere al propulsore di funzionare in maniera ottimale al variare della velocità. Oltre al cambio, le componenti della trasmissione sono frizione, albero di trasmissione e semiassi.