La società tedesca ha messo sul mercato questo nuovo modello di Insignia, una station wagon che da sempre si è contraddistinta per la sua praticità. Il design, rivisto, rimane quello tipico dello stile Opel, con linee nette e tratti arrotondati che rendono questa macchina unica nel segmento delle station wagon. L’ampio portabagagli incrementa la sua praticità, e la motorizzazione montata vi consentirà di guidare con sicurezza sia in città che in autostrada.
Interni ed esterni: bagagliaio, posti, porte, dimensioni
Una auto tra le più interessanti del segmento quella proposta da Opel in questa versione. Si tratta di una vettura alta 1,50 metri per 4,98 metri di lunghezza, dimensioni che offrono confortevolezza e spazio ai cinque passeggeri che questa Insignia può accogliere al suo interno. L’abitacolo si presenta spazioso e molto ricco di dettagli, con la dotazione di questo allestimento che è molto ricca e riuscirà a accontentare anche i più esigenti, specialmente sotto il profilo del comparto multimediale. Tra le cinque porte una è dedicata al portabagagli, capiente grazie alla sua capacità di carico minimo di 560 litri.
Consumi ed emissioni di Insignia 1.5 Innovation 165cv MT
I consumi ricadono completamente nella media della categoria, con un’autonomia dichiarata dal produttore di 1200 chilometri a serbatoio pieno. Questa versione 1.5 Innovation 165cv MT ha la certificazione Euro 6.2 C e D-Temp, che accoglie perfettamente le leggi dell’Unione Europea in materia di antinquinamento.
Prezzo e accessori di Insignia 1.5 Innovation 165cv MT
Opel mette in vendita la sua versione station wagon di Insignia al prezzo di 34.300 euro, come dichiarato sul listino.
Tra gli accessori di serie compresi in questa versioni della Insignia, possiamo vedere:
- computer con velocità media, consumo medio, consumo istantaneo e autonomia
- connessione bluetooth con connessione telefono e con musica in streaming
- climatizzatore a controllo automatico
- display multifunzionale pannello strumenti e display multifunzionale plancia rotella e
- sistema di controllo distanza di parcheggio posteriore con telecamera
- blind spot assist: sistema di controllo dell'angolo morto di visuale degli specchietti retrovisori
- pacchetto integrazione per smartphone apple™ o android™
- freni a disco con dischi ventilati
- ABS
- airbag anteriore conducente e passeggero con interrutore di disattivazione
- airbag laterale anteriore
- airbag per le ginocchia conducente
- sistema controllo frenata in curva CBC
- airbag laterali a tendina anteriore e posteriori
- sistema di ricarica wireless per gli apparecchi mobili
- pacchetto integrazione per smartphone: android auto™ (sistema operativo android)
- pacchetto integrazione per smartphone: carplay™ (sistema operativo apple)
- pacchetto parcheggio con telecamera e sensori ant. e post. per la retromarcia assistita
Motore, prestazioni e alimentazione
La Opel ha fatto un ottimo lavoro con questa nuova versione di Insignia, una station wagon che ha a disposizione un propulsore da 165 cavalli di potenza e 1490 cm3 di cilindrata. L’alimentazione a benzina garantisce equilibrio tra prestazioni e consumi, e permette di ottenere la velocità massima di 218 km/h, oltre che di sfruttare il massimo da questa wagon sia in città che su tratte extraurbane. In meccanica, la cilindrata è il volume ottenuto dal ciclo dei pistoni tra il punto morto superiore e inferiore. Questo volume viene calcolato moltiplicando l’area della sezione di un cilindro per la distanza della corsa di un pistone, il totale poi viene moltiplicato per il numero dei cilindri del motore, così si ottiene il valore della cilindrata.