La proposta Suzuki per il mercato berlina due volumi si chiama 1.2 DualJet Cool AllGrip 4WD, un’evoluzione di Ignis adatta alla guida in città, che offre dimensioni compatte ma non non vuole rinunciare alla proposta di design della multinazionale giapponese.
Interni ed esterni: bagagliaio, posti, porte, dimensioni
Il nuovo modello della Ignis dispone di una dotazione tecnologica di ultima generazione, con un comparto multimediale valido per la categoria e capace di offrire molti servizi, utili in caso abbiate bisogno di trascorrere tanto tempo a bordo. Questo modello misura 3,70 metri di lunghezza e 1,69 metri di larghezza, con un’altezza di 1,59 metri che rende l’abitacolo molto comodo per i quattro passeggeri che riesce a contenere. Infine, la dotazione è completata dal bagagliaio con volume minimo di carico pari a 204 litri.
Consumi ed emissioni di Ignis 1.2 DualJet Cool AllGrip 4WD
Il serbatoio montato dalla multinazionale giapponese su questa Ignis garantisce all’auto di percorrere 600 km con un pieno. La piena conformità alle normative dell’Unione Europea garantiscono lo standard Euro 6.2 C e D-Temp a questa Suzuki con un consumo urbano medio di 6,2 litri per 100 km.
Prezzo ed optional di Ignis 1.2 DualJet Cool AllGrip 4WD
Suzuki rende accessibile al pubblico questa berlina due volumi a 15.700 euro.
Tra le dotazioni di serie inserite da Suzuki e già presenti al momento dell’acquisto del veicolo troviamo:
- computer con velocità media, consumo medio, consumo istantaneo e autonomia
- connessione bluetooth con connessione telefono e con musica in streaming
- freni a disco con dischi ventilati
- ABS
- airbag anteriore conducente e passeggero con interrutore di disattivazione
- airbag laterale anteriore
- sistema controllo frenata in curva CBC
- airbag laterali a tendina anteriore e posteriori
- integrazione mobile apple carplay e android auto
- display multifunzionale touch screen plancia e
- wireless smartphone charging
Motore, prestazioni e alimentazione
Le prestazioni di questa 1.2 DualJet Cool AllGrip 4WD derivano da un motore benzina di 1242 cm3 di cilindrata. Quando si parla della cilindrata, dire 3.000 cm3 o 3 litri è la stessa cosa, dal momento che questa capacità rappresenta il volume del motore. Questo dato è calcolato dal volume d’aria che si inserisce in un singolo cilindro nella corsa di un singolo pistone (cilindrata unitaria) moltiplicato per il numero di pistoni di cui dispone il propulsore. I suoi 90 cavalli le consentono di toccare la velocità massima di 165 km orari, l’accelerazione da zero a cento è stata misurata in 11,9 secondi. Questo modello è disponibile con cambio manuale a trazione 4×4. La potenza che il motore genera viene trasferita alle ruote motrici attraverso la trasmissione e tutte le sue componenti. Frizione, cambio, albero di trasmissione, differenziale e semiassi costituiscono la trasmissione. Considerato il notevole numero di prati che costituiscono la trasmissione, in caso di guasti occorre individuare subito la parte danneggiata per poterla sostituire o riparare.