La compagnia tedesca ha scelto di aggiornare la sua X2 con questa nuova versione. La guida sportiva specifica di una sport utility è assicurata dal nuovo motore, dalle prestazioni degne di nota, scelto da BMW. Questo SUV resta tra i più comodi della categoria, che adesso viene rivisto anche internamente grazie ai comfort di serie scelti da BMW.
Interni ed esterni: bagagliaio, posti, porte, dimensioni
Notevole il lavoro fatto dai progettisti di casa BMW su questa macchina. Stiamo parlando di un SUV molto sportivo, caratteristica che gli viene conferita dalle sue dimensioni: 4,36 metri di lunghezzi con 1,52 metri di altezza, caratteristiche che consentono ai cinque passeggeri di stare molto comodi una volta dentro l’abitacolo, grazie allo spazio tra teste e tetto della vettura. Le finiture degli interni sono aggiornate rispetto al precedente modello, più in linea con lo stile della compagnia tedesca e notevoli anche nella fattura. Delle cinque porte, una è il vano posteriore, che ha una capacità minima di carico pari a 470 litri.
Consumi ed emissioni di X2 sDrive 20i Business X
L’autonomia dichiarata dalla compagnia tedesca per questa X2 è pari a 1000 km a serbatoio pieno. Se si guardano i dati del segmento, questo modello pone totalmente in linea con con le vetture concorrenti. Questa versione ha un motore Euro 6.2 C e D-Temp, che rende questa auto corrispondente alle normative europee antinquinamento e con un consumo misto pari a 5,6 litri per 100 km, come dichiarato da BMW.
Per stabilire la classe ambientale di un veicolo da settembre 2017 è entrata in vigore la nuova procedura WLTP (Worldwide harmonised Light-duty vehicles Test Procedure), che andrà a sostituire progressivamente il protocollo NEDC (New European Driving Cycle), con l’obiettivo di fornire dati più realistici, che rispecchiano maggiormente l’utilizzo quotidiano della vettura.
Prezzo e accessori di X2 sDrive 20i Business X
Il produttore mostra un prezzo al pubblico di 43.650 euro per questo SUV.
Tra gli accessori di serie proposti per questa versioni troviamo:
- computer con velocità media, consumo medio, consumo istantaneo e autonomia
- connessione bluetooth con connessione telefono e con musica in streaming
- climatizzatore a controllo automatico
- sistema di controllo distanza di parcheggio posteriore con radar
- freni a disco con dischi ventilati
- ABS
- airbag anteriore conducente e passeggero con interrutore di disattivazione
- airbag laterale anteriore
- sistema controllo frenata in curva CBC
- airbag laterali a tendina anteriore e posteriori
- display multifunzionale plancia rotella e
- interfaccia bluetooth e usb con funzionalità estese e wlan hotspot
- interfaccia bluetooth e usb con funzionalità estese, wireless charging e wlan hotspot
- apple carplay
- attacchi isofix su sedile passeggero anteriore con possibilità di disattivazione airbag passaggero
- telecamera posteriore con linee guida di manovra
Motore, prestazioni e alimentazione

Una motorizzazione considerevole quella montata da BMW su questo SUV che ha optato per per un 1998 cm3 alimentato a benzina. I 192 cavalli di potenza consentono a questa automobile di registrare i 227 km orari di velocità massima, invece l’accelerazione da zero a cento è misurata in 7,7 secondi. In questo SUV è montato un cambio automatico collegato a una trazione anteriore. Nella trasmissione, una delle parti fondamentali è il cambio, che ha il ruolo di modulare i rapporti di trasmissione al variare della velocità, per consentire al motore di funzionare a regimi ottimali. Insieme al cambio, le altre parti che compongono la trasmissione sono frizione, albero di trasmissione (solo nei veicoli a motore anteriore e trazione posteriore), differenziale e semiassi.